Screening elettrocardiografico: Attività svolte

Budget stanziato alla data (dicembre 2021):
€ 205.254,38

Immagine

Istituto Comprensivo "Alda Merini" di Milano

Maggio 2023

Dopo la presentazione, avvenuta lo scorso aprile, ai genitori degli alunni dell'I.C. "Alda Merini" di Milano, nel mese di maggio il personale dell'Ospedale Niguarda ha iniziato ad eseguire gli elettrocardiogrammi ai bambini dell'Istituto Comprensivo. La campagna di prevenzione si è protratta fino a ridosso della chiusura dell'anno scolastico ed ha interessato circa 400 alunni; per 35 di questi sono state riscontrate alcune anomalie nel tracciato, meritevoli di un ulteriore approfondimento (sia esso ECG Holter, visita cardiologica, ecocardiogramma).

Immagine

Istituto Comprensivo "Anna Fraentzel Celli" di Roma

Maggio 2023

Poco meno di 150 tracciati sono stati eseguiti ai bambini e ragazzi dell'I.C. "Anna Fraentzel Celli" durante il mese di maggio, nel corso di due week-end consecutivi. L'indagine ha evidenziato alcune anomalie che dovranno essere oggetto di ulteriori approfondimenti.

Immagine

Istituto Comprensivo "Esperia" di Esperia (FR)

Aprile 2023

Dopo l'approvazione da parte del Consiglio di Istituto, ad inizio aprile è iniziata la campagna di screening elettrocardiografico nell'I.C. "Esperia" che conta ben 14 plessi dislocati in diversi comuni della provincia di Frosinone. I tracciati sono eseguiti da personale tecnico del luogo, mentre la refertazione sarà effettuata da un cardiologo elettrofisiologo a Roma per poi essere riconsegnati alle famiglie dei bambini.

Immagine

Donazione holter cardiaco

Gennaio 2023

Un holter cardiaco a 12 derivazioni è stato donato all'UOC di Cardiologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Questo apparecchio si aggiunge quindi ai due che furono donati nell'ottore del 2013 allo stesso reparto.

Immagine

Scuole dell'infanzia del Municipio V di Roma

Dicembre 2022

Sono più di 700 i bambini delle ultime classi delle scuole di infanzia comunali, del Municipio V di Roma che faranno un elettrocardiogramma, molti per la prima volta, nell'ambito del progetto di prevenzione delle aritmie. Dato il gran numero di adesioni all'iniziativa, si prevede che le operazioni si protrarranno fino alla primavera del 2023.

Immagine

Donazione defibrillatore

Dicembre 2022

Al termine dell'open day, organizzato dall'I.C. Frignani di Roma, è stato donato al Dirigente Scolastico Prof. Gianfranco Turatti un defibrillatore che sarà posizionato nel plesso "Padre Romualdo Formato".

Immagine

Donazione defibrillatore

Ottobre 2022

Durante la manifestazione, organizzata nel "Parco Tutti Insieme" a Roma, in occasione della festa dei nonni, è stato donato un defibrillaore alla Fondazione Geronimo Stilton.

Immagine

Scuole dell'infanzia del Municipio IX di Roma

Ottobre 2022

A distanza di 6 anni, l'associazione e i medici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù entrano di nuovo nelle scuole per l'infanzia comunali del Municipio IX di Roma per sottoporre i bambini delle ultime classi ad indagine elettrocardiografica. La campagna prevede di coinvolgere più di 500 piccoli e si prevede che termini entro il mese di novembre.

Immagine

Donazione defibrillatori

Giugno 2022

Alla presenza di tanti bambini della scuola Sacri Cuori di Gesù e Maria di Roma, accorsi numerosi per festeggiare la fine dell'anno scolastico, La Stella di Lorenzo e le associazioni Il Cuore di Andrea e ABRA hanno donato all'istituto 2 defibrillatori che saranno collocati nei due edifici di cui è composta la scuola.

Immagine

Istituto Comprensivo "Narcisi" di Milano

Maggio 2022

Dopo più di tre anni e mezzo dalla presentazione fatta ai genitori degli alunni, è stato possibile finalmente effettuare lo screening elettrocardiografico nell'I.C. "Narcisi" di Milano. Grazie al Reparto di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda, condotto dal dott. Marco Papa, è stato effettuato un elettrocardiogramma ai soli alunni della scuola media: sono stati 170 i ragazzi sottoposti ad indagine. Sono state riscontrate in tutte 32 anomalie (19%) di cui 6 maggiori (3,5% sul totale).

Immagine

Donazione defibrillatore

Maggio 2022

Il Presidente dell'associazione ha fatto visita alla sede dell'ASD Roma Sport Ritmica Romana. E' stata l'occasione per donare al dott. Alessandro Alessandrini un defibrillatore da installare all'interno del centro sportivo.

Immagine

Istituto Comprensivo "Frignani" di Roma

Maggio 2022

Prende il via la campagna di screening elettrocardiografico nell'I.C. Frigani nel territorio del Municipio IX di Roma, uno dei più estesi della Capitale. L'istituto comprende ben 6 plessi (4 per la scuola primaria e 2 per la secondaria di primo grado), con più di 1.000 studenti, in zone densamente popolate: Renzi, Renzini, Frignani, Avolio, Nistri, Formato. La dott.ssa Stella Maiolo dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù inizierà proprio da quest'ultimo per poi spostarsi verso gli altri plessi, cercando di completare entro la fine del presente anno scolastico.

Immagine

Istituto Comprensivo "Fiume Giallo" di Roma

Marzo 2022

Nel mese di marzo ha preso il via la campagna di screening elettrocardiografico che interesserà tutti gli alunni dell'I.C. "Fiume Giallo" di Roma. L'istituto conta ben 4 plessi: il plesso Stefi per la scuola d'infanzia, Bonelli e Stilton per la scuola elementare e il plesso Lupo Alberto per la scuola secondaria di I grado, per un totale che supera i 1.200 alunni. Entro la fine dell'anno scolastico in corso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù renderà noti i risultati dell'indagine.

Immagine

Donazione defibrillatori

Dicembre 2021

Poco prima di Natale, l'associazione ha donato tre defibrillatori, che si aggiungono a quello donato pochi giorni prima alla Unione Rugby Capitolina: due defibrillatori all'I.C. Comprensivo Santi Savarino e uno al Liceo Scientifico Ettore Majorana. Grazie a Associazione Duemila12 che ha contribuito con la donazione delle teche. I tre defibrillatori saranno collocati nei pressi delle palestre dei due Istituti dove l'ASD Duemila 12 svolge gli allenamenti.
 

Immagine

Donazione defibrillatore

Dicembre 2021

Poco prima di Natale, il Presidente de La Stella di Lorenzo ha fatto visita ai campi dell'Unione Rugby Capitolina in occasione della festa organizzata dalla società sportiva prima delle feste natalizie. E' stata l'occasione per donare al Presidente Giorgio Vaccaro un defibrillatore; era presente Francesca Rebecchini, Presidente della Capitolina Onlus.

Immagine

Scuola "Figlie di San Giuseppe" di Roma

Novembre 2021

Con grande entusiasmo La Stella di Lorenzo e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù riprendono la campagna di screening elettrocardiografico, dopo quasi due anni di chiusura forzata, causa COVID-19, entrando nella scuola "Figlie di San Giuseppe" di Roma, dove a 153 bambini tra scuola di infanzia ed elementare sarà fatto un elettrocardiogramma. Al termine dell'indagine, sono state riscontrate 12 anomalie minori. 

L'inizio della campagna segue di circa un mese la presentazione del progetto che a fine ottobre era stata mostrata ai rappresentanti dei genitori e al corpo docente della scuola.

Immagine

Donazione umidificatore

Giugno 2021

Perturando l'impossibilità di entrare nelle scuole per il progetto di prevenzione delle aritmie pericolose, La Stella di Lorenzo continua a impiegare i propri fondi per l'acquisto di apparecchiature mediche da donare agli ospedali. E' il caso di un umidificatore donato a favore dei piccoli pazienti del reparto di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda.

L'umidificatore è un apparecchio utilizzato per trattare pazienti che respirano spontaneamente e che desiderano trarre beneficio inalando gas respiratori riscaldati e umidificati ad alto flusso.

Immagine

Donazione defibrillatori

Dicembre 2020

L'interruzione forzata delle campagne di screening elettrocardiografico nelle scuole, dovuta alla pandemia da COVID-19, non ha comunque impedito di continuare a lavorare sul fronte della prevenzione. Prova ne è la donazione di tre defibrillatori, dei sette acquistati dalle associazioni che operano nell'ambito del progetto Piccoli Battiti, che sono stati donati in Sicilia: all'Istituto Comprensivo "Giuseppe Montalto" di Marausa (TP), al Liceo Scienze Umane e Linguistico "Danilo Dolci" di Palermo e alla farmacia Tortorici di Trabia (PA).

Immagine

Donazione defibrillatore

Febbraio 2020

Nel corso dell'incontro divulgativo, svoltosi al Liceo Classico Manara di Roma, al quale ha partecipato il dott. Fabrizio Drago, responsabile dell'UOC di Aritmologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è stato donato un defibrillatore alla Dirigente scolastica dell'istituto, Prof.ssa Carla Parolari. Maggiori dettagli sull'incontro sono disponibili a questa pagina.

Immagine

Donazione defibrillatore

Febbraio 2020

A distanza di qualche anno dall'esecuzione della campagna di screening che ha interessato tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo, nel corso del mese di febbraio il presidente dell'associazione ha donato alla Dirigente scolastica dell'I.C. "Via Fabiola", Prof.ssa Fanny Greco, un defibrillatore da installare in uno dei plessi dell'istituto.

 

Immagine

Istituto Comprensivo "Montezemolo" di Roma

Febbraio 2020

Dopo circa un mese dalla presentazione del progetto fatta ai rappresentanti di classe e al corpo docente, finalmente è stato possibile lanciare la campagna di screening elettrocardiografico nei tre plessi dell'Istituto Comprensivo "Montezemolo". Dal 6 febbraio al 21 febbraio sono stati effettuati 675 tracciati agli alunni che hanno aderito all'iniziativa. I partecipanti, nel 15% dei casi, non avevano mai effettuato un ECG in precedenza. In totale sono state evidenziate 30 anomalie elettrocardiografiche, 17 sono state classificate come anomalie minori e 13 come anomalie maggiori.

Immagine

Istituto Comprensivo Giacinto Romano di Eboli (SA)

Gennaio 2020

Dopo parecchi mesi dalla presentazione del progetto di prevenzione, finalmente si è riusciti a dare il via alla campagna di screening nell'I.C. Giacinto Romano di Eboli, in provincia di Salerno. Saranno circa 700 i ragazzi dell'istituto a cui verrà fatto un elettrocardiogramma da parte di due infermiere della stessa città. I tracciati poi saranno spediti e analizzati da un aritmologo dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Questa è la  seconda volta che viene utilizzata questa modalità di esecuzione, dopo il primo screening fatto a Trabia, in provincia di Palermo. Purtroppo, a causa dello stato di emergenza nazionale, a seguito della pandemia da COVID-19, la campagna si è bruscamente interrotta e non è stato più possibile riprenderla.

Immagine

Istituto Comprensivo "Val di Maggia" di Roma

Gennaio 2020

Dopo la presentazione del progetto, fatta ai rappresentanti di classe e al corpo docente, subito dopo il rientro dalle feste natalizie, la campagna di screening elettrocardiografico ha interessatotra tra la fine di gennaio e i primi giorni di febbraio, tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Val di Maggia" a Roma. Sono stati effettuati un totale di 339 tracciati. Nel 25% dei casi i partecipanti non avevano mai effettuato un ECG in precedenza. In totale sono state evidenziate 11 anomalie elettrocardiografiche, 8 sono state classificate come anomalie minori e 3 come anomalie maggiori.

Immagine

Scuole dell'infanzia a Ponte Galeria di Roma

Gennaio 2020

Appena rientrati dalle vacanze natalizie, 173 piccoli ospiti delle due scuole dell'infanzia "Coccinella Curiosa" e "Ponte Galeria" hanno fatto un elettrocardiogramma, molti per la prima volta, accolti e coccolati dal personale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Nel 56% dei casi i piccoli non avevano mai effettuato un ECG in precedenza. In totale sono state evidenziate 27 anomalie elettrocardiografiche state classificate come anomalie minori.

Immagine

Asilo "Il nido e poi..." di Monterotondo (RM)

Dicembre 2019

Anche i piccoli ospiti di questo asilo di Monterotondo si sono sottoposti ad un elettrocardiogramma. Visto l'esiguo numero di bambini, il tutto si è svolto in una mattinata di un giorno di dicembre. Sono stati effettuati 35 tracciati e l’85% di questi bambini non aveva mai fatto un ECG in precedenza. Nel mese di febbraio 2020 sono stati resi noti i risultati: sono state evidenziate 4 anomalie elettrocardiografiche, di cui 3 minori ed 1 maggiore.

Immagine

Istituto Comprensivo Fiano Romano (RM)

Novembre 2019

Nel novembre 2019 l’ambulatorio mobile si è spostato fuori Roma per raggiungere l’Istituto Comprensivo di Fiano Romano. Sono stati effettuati 785 tracciati. Nel 34% dei casi gli alunni non avevano mai effettuato un ECG. Nel  gennaio 2020 sono stati resi noti i risultati: in totale sono state evidenziate 56 anomalie elettrocardiografiche, di cui la maggior parte sono state classificate come anomalie minori e 5 come maggiori.

Immagine

Istituto Comprensivo "Largo San Pio V" di Roma

Ottobre 2019

A meta ottobre è iniziato lo screening ecg nell'Istituto Comprensivo "Largo San Pio V" di Roma. Saranno più di 1.000 i bambini e ragazzi interessati, distribuiti tra i due plessi che compongono l'istituto, il Vittorio Alfieri per la scuola primaria e il Donato Bramante per la secondaria.

Nel corso della presentazione dei risultati, avvenuta il 12 dicembre 2019 al teatro Aurelio, in presenza delle famiglie dei ragazzi, sono stati consegnati i referti dei tracciati. Il dott. Fabrizio Drago, responsabile dell'UOC di Aritmologia del Bambino Gesù ha quindi riportato che  sono stati effettuati 776 tracciati. Il 26% degli alunni non aveva mai effettuato un ECG in precedenza. In totale sono state evidenziate 83 anomalie elettrocardiografiche. Di queste, 2 sospette anomalie maggiori e 81 sospette anomalie minori.

Immagine

Donazione defibrillatori

Ottobre 2019

Dopo lo screening ecg effettuato nel corso dell'anno scolastico 2017-18, i cui risultati sono stati presentati durante un incontro aperto a tutte le famiglie degli alunni, La Stella di Lorenzo Onlus e l'Associazione Il Cuore di Andrea hanno donato tre defibrillatori all'Istituto Comprensivo Oratorio Damasiano di Roma, uno per ogni plesso di cui si compone l'istituto. 

La cerimonia, alla quale hanno partecipato i Presidenti delle due associazioni, alcuni docenti e rappresentanti dei genitori, è stata presenziata dal Dirigente scolastico, Prof. Donato Testa, che ha ringraziato le associazioni, per il grande e meritevole lavoro svolto sul fronte della prevenzione, evidenziando l'assoluta necessità che ogni struttura pubblica, specialmente gli istituti scolastici, sia dotato di apparecchi per la defibrillazione.

Immagine

Oratorio Parrocchia Regina Pacis di Roma

Giugno 2019

Le scuole sono terminate da poco, ma la nostra attività di prevenzione non si ferma. Per la prima volta, da quando questo progetto è nato, grazie all'impiego dell'ambulatorio mobile, è possibile continuare ad offrire alle famiglie dei ragazzi l'opportunità di far eseguire un elettrocardiogramma ai propri figli.

L'occasione si è presentata grazie alla disponibilità offerta dalla Parrocchia Regina Pacis in Roma che ha permesso a circa 90 ragazzi, tra quelli che frequentano il centro estivo dell'oratorio, di sfruttare questa opportunità. I risultati saranno resi noti nel corso del mese di luglio.

In totale sono stati effettuati 87 tracciati. Nel 14% dei casi i bambini non avevano mai effettuato un ECG in precedenza. Sono state evidenziate 7 anomalie minori da indagare con controlli di I e II livello, a breve e lungo termine.

Immagine

Istituto Comprensivo Primo Levi di Marino (RM)

Settembre 2019

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, è ripresa la campagna di screening ecg nell'istituto del comune di Marino, rivolgendo l'attenzione anche ai bambini nuovi iscritti. L'indagine è proseguita per tutto il mese, terminando agli inizi di ottobre 2019. In totale sono stati effettuati 1.212 tracciati elettrocardiografici. Nel 27% dei casi gli alunni partecipanti non avevano mai effettuato un ECG in precedenza. Sono state evidenziate 74 anomalie. Di queste anomalie, 3 sospette anomalie maggiori e 71 sospette anomalie minori. 

Immagine

Donazione defibrillatore

Giugno 2019

I nostri associati in terra siciliana hanno consegnato alla scuola velica Gulliver nell'isola di Favignana, in provincia di Trapani, un defibrillatore, donato dall'Associazione Il Cuore di Andrea con cui La Stella di Lorenzo Onlus ha avviato una intensa collaborazione nell'ottica di una maggiore sensibilizzazione sugli aspetti di prevenzione in ambito cardiaco.

Immagine

Istituto Comprensivo Florio - San Lorenzo di Palermo

Maggio 2019

A cavallo dei mesi maggio e giugno 2019 i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Florio - San Lorenzo di Palermo, distribuiti su 5 plessi scolastici, hanno partecipato alla campagna di screening ecg. Le adesioni sono state 834 su 1160, circa il 72%, e i risultati saranno resi noti entro la fine del mese di giugno.

Immagine

Istituto Comprensivo Primo Levi di Marino (RM)

Maggio 2019

Dopo quasi 5 anni dalla donazione dei defibrillatori, La Stella di Lorenzo Onlus e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sono tornati nell'Istituto Comprensivo Primo Levi di Marino per  la campagna di prevenzione delle aritmie pericolose. Sono più di 1.000 i bambini e ragazzi potenzialmente coinvolti, tra infanzia, elementari e medie ma, visto l'approssimarsi della fine delle lezioni, si è deciso di dare priorità alle classi in uscita per poi volgere l'attenzione alle altre, nel caso rimanga del tempo sufficiente. Sono ben sei i plessi che compongono l'istituto: le medie al plesso principale, Primo Levi e quindi elementari ed infanzia nei restanti cinque: Elsa Morante, Alessandro Silvestri, Ippolito Nievo, Giorgio Amendola e Anna Frank.

Interrotta per le vacanze estive, la campagna di screening è ripresa con il nuovo anno scolastico. I risultati sono disponibili alla pagina 13 di questa sezione.

Immagine

Istituto Comprensivo Maredolce di Palermo

maggio 2019

Qualche mese dopo la presentazione alle famiglie del progetto di prevenzione, nel corso del mese di maggio gli alunni dell'I.C. Maredolce di Palermo hanno partecipato alla campagna di screening ecg. L'adesione si è attestata intorno al 56%: su un totale di 1010 tra bambini dell'infanzia e ragazzi delle elementari e medie, sono stati eseguiti 572 elettrocardiogrammi. I risultati sono attesi entro il mese di giugno.

Immagine

Istituto Marcelline Tommaseo di Milano

Aprile 2019

Dopo la presentazione del progetto tenutasi lo scorso mese, ha preso il via lo screening elettrocardiografico nell'istituto milanese. Sono stati 70 i ragazzi interessati, dalla scuola primaria alla scuola media, comprendendo anche i bambini dell'ultimo anno della scuola di infanzia che non hanno mai avuto occasione di fare un elettrocardiogramma finora. I risultati, resi noti dal Reparto di Cardiologia pediatrica dell'Ospedale Niguarda, hanno evidenziato un solo caso per il quale è stato documentato un blocco atrio-ventricolare completo. I successivi accertamenti hanno confermato la presenza di un blocco atrio-ventricolare che per il momento non richiede una terapia ma una sorveglianza nel tempo.

Immagine

Asilo nido e scuola di infanzia "Pineta in Crescendo" di Roma

Aprile 2019

I tecnici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sono entrati nella scuola di infanzia e asilo nido "Pineta in Crescendo" per fare un elettrocardiogramma ai bambini che sono accolti ogni giorno dalle educatrici ed insegnanti dell'istituto. L'età media dei bambini è di 3 anni e mezzo e i risultati sono stati resi noti nel mese di giugno: sono stati effettuati 124 tracciati elettrocardiografici. Nel 77% dei casi i bambini non avevano mai effettuato un ECG in precedenza. In totale sono state evidenziate 8 anomalie minori da indagare con controlli di I e II livello, a breve e lungo termine.

Immagine

Scuole del Comune di Maenza (LT)

Aprile 2019

Nella settimana che precede quella di Pasqua, dal 8 al 12 aprile 2019, tutte le scuole del Comune di Maenza, in provincia di Latina, hanno partecipato allo screening ecg svolto dal personale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Sono circa 400 gli alunni suddivisi tra la scuola dell'infanzia, Francesco Bove, la primaria Santa Reparata e la secondaria di primo grado, Leone XIII a cui è stato fatto un elettrocardiogramma. I risultati sono stati resi noti nel corso di una presentazione alla presenza del sindaco del comune in provincia di Latina.

Immagine

Istituto Comprensivo "Margherita Hack" di Roma

Marzo 2019

Subito dopo la chiusura dello screening ecg all'I.C. Nando Martellini, i tecnici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù si sono spostati all'I.C. Margherita Hack, composto da tre plessi: Nocetta, Girolami e Sanzio. Questa campagna di screening assume un significato particolare in quanto, per la prima volta, viene utilizzato l'ambulatorio mobile attrezzato per l'esecuzione degli elettrocardiogrammi.

Le attività hanno subito un'interruzione improvvisa quando i tecnici stavano lavorando nell'ultimo plesso, a causa di un problema che ha reso inagibile l'edificio. Fino a quel momento sono stati effettuati 579 tracciati elettrocardiografici. Solo nel 17% dei casi gli alunni non avevano mai effettuato un ECG in precedenza. In totale sono state evidenziate 47 anomalie minori da indagare con controlli di I e II livello.

Immagine

Istituto Comprensivo "Via Fabiola" di Roma

Maggio e settembre 2018

Cosi come per il Nando Martellini, anche per l’Istituto Comprensivo “Via Fabiola” di Roma, i tecnici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno coinvolto in un primo momento i bambini e i ragazzi delle classi uscenti (infanzia, elementari e medie). Gli elettrocardiogrammi effettuati nelle ultime settimane dell'a.s. 2017-2018 sono stati circa 300. L'attività di screening è quindi ripresa per tutte le restanti classi a settembre alla ripresa delle lezioni ed è terminata nel dicembre 2018. Hanno partecipato gli alunni della scuola dell’infanzia del plesso “F. Cesana”, della scuola primaria dei plessi “F. Cesana”, “G. Franceschi”, “G. Oberdan”, della scuola secondaria di primo grado del plesso “F. De Andre".

In totale sono stati effettuati 1196 tracciati elettrocardiografici e 487 di questi in alunni che non avevano mai effettuato un ECG in precedenza. Nel complesso sono state rilevate 49 anomalie da indagare con controlli di I e II livello, a breve e lungo termine. Di queste anomalie, 5 sono sospette anomalie maggiori.

Immagine

Donazione defibrillatore

Giugno 2018

L'ultimo dei cinque defibrillatori, donati solo nelle ultime quattro settimane a Istituti scolastici e centri sportivi nella provincia di Palermo, è stato consegnato al centro sportivo dell'Associazione culturale della Polizia Municipale di Palermo. Gli associati Tommaso Occhipinti e Rosaria Sparacello, presente anche il Presidente dell'Associazione "Movimento per la Salute dei Giovani", Dott. Fabrizio Artale, hanno consegnato il defibrillatore al Presidente Dott. Sergio Quartana.

Immagine

Donazione defibrillatore

Maggio 2018

Dalla fine del mese di aprile 2018 gli allievi delle elementari Scinà, CostaGioberti di Palermo partecipano al progetto di prevenzione delle aritmie pericolose. L'iniziativa, che ha trovato spazio anche sui alcuni giornali locali, come il Gazzettino di Sicilia  e la testata IN Sanitas è stata promossa dall'A.P.S. "Movimento per salute dei giovani" in collaborazione con La Stella di Lorenzo Onlus. Nell'ambito di questa iniziativa è stato donato al plesso Gioberti un defibrillatore.

Immagine

Donazione defibrillatore

Maggio 2018

Gli istituti scolastici non sono gli unici luoghi in cui è necessario adottare misure di intervento immediate nel caso una persona si trovi in arresto cardiaco. Altri luoghi, tipicamente, sono le palestre e i centri sportivi, in cui lo sforzo fisico può essere una concausa di un'aritmia pericolosa. Il Manhattan Park è uno di questi centri sportivi e si trova a Trabia (PA) e a cui è stato donato un defibrillatore.

Immagine

Donazione defibrillatore

Maggio 2018

Con questo terzo defibrillatore, donato alla Prof.ssa Anna Maria Varchi, Dirigente dell'I.C. Papa Giovanni XXIII di Trabia (PA), tutti i plessi dell'Istituto sono ora cardioprotetti. Questo in particolare è destinato al plesso Capuana.

Immagine

Istituto Comprensivo Nando Martellini di Roma

Maggio e dicembre 2018

Visto l'approssimarsi della fine dell'anno scolastico, nel maggio 2018 lo screening ecg ha interessato in un primo momento solamente le classi uscenti delle medie dell'Istituto Nando Martellini. In questa prima fase sono stati dunque circa 40, gli alunni interessati all'indagine elettrocardiografica. Tutte le restanti classi dell'istituto comprensivo sono stati quindi coinvolte alla ripresa delle lezioni nell' a.s. successivo. La campagna di screening ecg è iniziata nel dicembre del 2018 ed è terminata nel marzo 2019 interessando entrambi i plessi: il primo situato in Via Vanni e l'altro in Via Ildebrando della Giovanna.
In totale sono stati effettuati 649 tracciati elettrocardiografici. Nel 43% dei casi gli alunni partecipanti non avevano mai effettuato un ECG in precedenza. Sono state evidenziate 23 anomalie elettrocardiografiche da indagare con controlli di I e II livello, a breve e lungo termine. Di queste, 1 sospetta anomalia maggiore e 22 sospette anomalie minori.

Immagine

Donazione defibrillatore

Maggio 2018

La prevenzione delle aritmie è per La Stella di Lorenzo Onlus la missione più importante, ma si deve essere in grado di intervenire tempestivamente in caso di emergenza, quando si è in presenza di un arresto cardiaco. Per questo motivo, quando possibile, si pone l'attenzione alla prevenzione di secondo livello, attraverso la donazione di defibrillatori ai centri sportivi come, in questo caso, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Fight Back di Roma.

Immagine

Istituto Comprensivo "Via Bravetta" di Roma

Aprile 2018

A distanza di un anno dalla presentazione dei risultati dello screening ecg che ha interessato lo stesso Istituto nel corso dello scorso anno scolastico, l'indagine elettrocardiografica ha coinvolto tutti i ragazzi, nuovi iscritti nei tre plessi Pastore, Loi e Ponti. Sono stati 138 gli ecg effettuati (52% maschi). Tra gli alunni, il 53% non aveva mai eseguito un ecg precedentemente. I risultati delle refertazioni, che sono stati presentati nel corso di un incontro con la dirigenza e i genitori degli alunni, hanno evidenziato in totale 12 sospette anomalie (8.6%), di cui 7 (5%) sospette anomalie minori e 5 sospette anomalie maggiori (3.6%).

Immagine

Istituto Comprensivo Monsignor Gagliano di Altavilla Milicia (PA) e donazione defibrillatore

Aprile 2018

Nel periodo aprile-maggio la campagna di prevenzione ha interessato le classi, dall'infanzia fino alla scuola media, dell'Istituto Monsignor Cagliano di Altavilla Milicia, in provincia di Palermo. Sono stati 394 i bambini e ragazzi interessati (il 55% del totale) e nei tracciati non sono state fortunatamente riscontrate anomalie aritmiche importanti. In occasione di questo screening, è stato inoltre donato un defibrillatore.

Immagine

Istituto Comprensivo Trilussa di Milano e donazione defibrillatore

Marzo 2018

Nel corso del mese di marzo i due plessi scolastici di Via Graf dell'Istituto Comprensivo Trilussa, nel quartiere Quarto Oggiaro di Milano, hanno partecipato alla campagna di screening ecg. Gli alunni interessati sono stati circa 450 e lo screening è stato condotto dal reparto di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda.

I risultati dell'indagine sono stati resi noti nel corso di un incontro con le famiglie degli alunni in aprile. Nell'occasione è stato donato un defibrillatore all'Istituto.

Immagine

Istituto Comprensivo Nelson Mandela di Roma

Febbraio 2018

Nei mesi di febbraio e marzo i tecnici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno effettuato circa 1000 elettrocardiogrammi ad altrettanti bambini e ragazzi dei tre plessi scolastici che compongono l'Istituto Comprensivo Nelson Mandela di Roma: Angelo CelliIldebrando PizzettiRenato Villoresi.

L'adesione delle famiglie alla campagna di prevenzione è stata superiore del 70% e i risultati sono stati resi noti nel corso del mese di settembre: sono stati eseguiti 1047 tracciati ECG; 197 bambini (il 19%) non avevano mai eseguito un elettrocardiogramma prima d'ora; sono state riscontrate 6 anomalie maggiori (0,6%) e 191 anomalie minori (18,2%).

Immagine

Iunior International Institute di Roma e donazione defibrillatore

Febbraio 2018

Si è svolta nel corso del mese di febbraio la campagna di screening ecg che ha interessato circa 120 studenti dello Iunior International Institute di Roma. 

I risultati sono stati presentati a maggio, nel corso di un incontro con le famiglie, durante il quale è stato donato all'Istituto un defibrillatore.

Immagine

Direzione Didattica Monti Iblei di Palermo

Febbraio 2018

Dopo l'incontro avvenuto lo scorso dicembre, è iniziata a febbraio la campagna di screening che interesserà le classi dell'infanzia e delle elementari dell'istituto e che si concluderà nel corso del mese di marzo. 

I risultati sono stati resi noti nel corso del mese di maggio: a 600 bambini tra scuola di infanzia ed elementari, distribuiti sui quattro plessi, Monti Iblei, Giuseppe Fava, Malaguzzi e Gandhi è stato fatto un elettrocardiogramma. Sono stati individuati 18 casi patologici (alcuni extrasistolie, una possibile ipertrofia del ventricolo sinistro, anomalie del ritmo sinusale con sospetta sopraeccitazione ventricolare, spostamento assiale sinistro) a cui è stato consigliato di effettuare ulteriori accertamenti di 1° e 2° livello.

Immagine

Istituto Comprensivo F.S. Cabrini di Milano

Ottobre 2017 - Dicembre 2017

Dopo lo screening che ha interessato solo parzialmente l'Istituto Comprensivo durante lo scorso anno scolastico, le indagini sono proseguite nei primi mesi di questo nuovo anno per coprire la restante parte delle classi dei tre plessi dell'istituto: a circa 500 alunni distribuiti tra 1° e 3° media e  V elementare è stato fatto un elettrocardiogramma da team del Dott. Gabriele Vignati, responsabile del Reparto di Cardiologia Pediatrica dell'ospedale Niguarda.

I risultati della indagine sono stati resi noti nel mese di aprile: sono stati controllati 519 ragazzi. In sei (1.1%) di questi erano presenti anomalie minori quali: allungamento dell’intervallo PR, ritmo giunzionale, un caso di blocco di branca destra completo che ad un successivo controllo è risultato essere idiopatico e infine anomalie della ripolarizzazione anch’esse indagate con eco e non indicative di problematiche in atto.

Immagine

Istituto Comprensivo Oratorio Damasiano di Roma

Ottobre 2017

Il primo Istituto Comprensivo di Roma ad essere interessato, nel nuovo anno scolastico 2017-18, alla campagna di screening ecg è l'Oratorio Damasiano, con il quale si era terminato l'anno precedente coinvolgendo solo le classi in uscita.  Questa volta saranno chiamati a partecipare tutti i ragazzi, dalla scuola di infanzia, fino alla scuola media. In totale gli elettrocardiogrammi previsti è poco meno di 1.300. L'indagine si è conclusa nel mese di gennaio 2018 e i risultati sono stati presentati nel corso di una conferenza che si è tenuta nell'aula magna del plesso di Via delle Vigne nel mese di febbraio.

Immagine

Istituto Comprensivo Virgilio di Roma

Maggio 2017

A distanza di tre anni dalla prima campagna di screening ecg che interessò l'Istituto Comprensivo Virgilio di Roma, nel mese di maggio l'indagine ha coinvolto i nuovi alunni dell'Istituto, distribuiti nei tre plessi: Alberto Cadlolo, Trento e TriesteGrilli.

Sono stati eseguiti 134 tracciati ECG (51 maschi, 38%). Tra questi, 36 bambini (26%) non avevano mai eseguito un ECG.

I risultati emersi dai primi tracciati evidenziano delle sospette anomalie minori in 26 bambini (19.5%). Tali anomalie dovranno essere valutate con controlli di I livello.

Immagine

Istituto Comprensivo Oratorio Damasiano di Roma

Aprile 2017

Tra la fine di aprile e buona parte del mese di maggio le classi in uscita dell'Istituto Comprensivo "Via dell'Oratorio Damasiano" di Roma hanno preso parte allo screening ecg. Gli studenti interessati (terza media e V elementare) sono stati 165 di cui 72 di sesso maschile (44%), distribuiti nei tre plessi scolastici dell'Istituto: S. Beatrice, Via Ressi e Via delle Vigne. Tra questi, 55 (33%) bambini non avevano mai eseguito un ECG.

I risultati emersi dai primi tracciati hanno evidenziano delle sospette anomalie minori in 43 bambini (26%) e nessuna anomalia maggiore. Tali anomalie dovranno essere valutate con controlli di I livello.

Con la ripresa delle lezioni del nuovo anno scolastico, anche tutte le altre classi, elementari e medie, saranno inserite nel programma di prevenzione delle aritmie pericolose.

Immagine

Istituto Comprensivo Vittorio Emanuele III di Palermo

Marzo 2017

L'avvio dello screening ecg segue di qualche settimana la presentazione del progetto, tenutasi nell'aula magna dell'Istituto. Contrariamente a quanto avvenuto giusto un anno fa, quando furono coinvolte le ultime classi (V elementare e 3* media), quest'anno l'indagine elettrocardiografica interesserà tutta la popolazione scolastica e si protrarrà fino alla fine dell'anno scolastico in corso.

I risultati, pubblicati nel mese di dicembre 2017, hanno rilevato che, degli 837 ecg eseguiti, 743 (89%) sono stati trovati normali, mentre tra i restanti 94 anomali sono state individuate 8 anomalie maggiori (1% sul totale):  una sindrome di Brugada, un WPW, un difetto interatriale; tre extrasistolie, un sospetto QT lungo e un blocco atrio-ventricolare. Ad altri 67 alunni è stata consigliata un'indagine più approfondita (ecocardiogramma).

Immagine

Scuola media De Marchi Junior e primaria F.S. Cabrini di Milano

Marzo 2017 - Maggio 2017

La scuola media Emilio De Marchi Junior, insieme alla Tommaso Gulli e alla scuola primaria di Via delle Forze Armate, fa parte dell'I.C. Francesca Saverio Cabrini di Milano. Subito dopo la fine delle indagini alla Tommaso Gulli, il team del Dott. Gabriele Vignati ha sottoposto a screening ecg tutti gli alunni, circa 140, della 1° media di questo Istituto Comprensivo. Sempre nel mese di maggio l'indagine elettrocardiografica ha coinvolto gli studenti delle V classi della scuola primaria F.S. Cabrini. Nel mese di giugno sono stati pubblicati i risultati di tutto l'Istituto Comprensivo: 780 bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni hanno preso parte alla campagna di prevenzione. La semplice valutazione elettrocardiografia è risultava anomala in 10 bambini (1.2%). Di questi, 9 presentavano della anomalie della ripolarizzaione aspecifiche che non sono state più documentate ad un successivo ecg di controllo, mentre in un bambino era presente un quadro di sospetta ipertrofia ventricolare destra per la quale è stata consigliata una valutazione cardiologia più approfondita.

Immagine

Donazione defibrillatore

Marzo 2017

Un secondo defibrillatore è stato donato alla Dirigente scolastica dell'Istituto Papa Giovanni XXIII di Trabia (PA), Prof.ssa Anna Maria Varchi.  Alla cerimonia di consegna era presente il Dott. Maurizio Mongiovì, Dirigente medico del reparto di cardiologia pediatrica ARNAS civico G. Di Cristina.

Immagine

Scuole medie del Comune di Nova Milanese

Febbraio 2017

Avviato nel mese di febbraio, lo screening elettrocardiografico, che ha interessato le due scuole medie di Nova Milanese (MB), si è concluso alla fine di aprile. Lo screening è stato organizzato dall'AVIS Comunale di Nova Milanese, in collaborazione con l'UOC di Cardiologia Ospedale di Desio – ASST Monza. Nella prima fase sono stati sottoposti ad indagine gli alunni delle classi terze. Successivamente lo screening ecg ha interessato anche le seconde classi. L'adesione da parte delle famiglie a questa iniziativa, a cui hanno partecipato circa 300 ragazzi, ha toccato punte del 85%.

Immagine

Istituto Comprensivo "Via Bravetta" di Roma e donazione defibrillatore

Gennaio 2017

Avviato nel corso del mese di gennaio, lo screening elettrocardiografico che ha interessato l'Istituto Comprensivo "Via Bravetta" di Roma e che è stato condotto in collaborazione con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è terminato durante il mese di aprile.

I risultati sono stati resi noti all'inizio del mese di maggio, durante un incontro con i rappresentanti di classe dei genitori, nel corso del quale è stato donato all'Istituto un defibrillatore.

Immagine

Scuola media Tommaso Gulli di Milano

Novembre 2016

Pochi giorni dopo la presentazione del progetto ai genitori degli alunni della scuola media Tommaso Gulli di Milano, è stata avviata la campagna di prevenzione che ha interessato, in un primo momento, gli studenti delle prime classi. Le indagini per questa prima fase si sono concluse prima dell'inizio delle vacanze natalizie. Durante il mese di gennaio 2017 la campagna di screening è stata estesa anche alle 2° e 3° classi e si è conclusa nei primi giorni di febbraio. I risultati sono stati pubblicati durante il mese di giugno 2017, al termine delle indagini che hanno coinvolto anche gli altri due plessi dell'I.C. Francesca Saverio Cabrini, cui la Tommaso Gulli fa parte. Si rimanda quindi alla pagina successiva per una loro esposizione.

Immagine

Donazione pulsiossimetri

Novembre 2016

Donazione all'Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII di Trabia (PA) di due pulsiossimetri. Con questo piccolo strumento è possibile misurare in pochi secondi la quantità di ossigeno (ossimetria)  presente nel sangue arterioso e la frequenza cardiaca, con una modalità assolutamente non invasiva e indolore, inserendo il dito nell'ossimetro.

Immagine

Istituto Compensivo Luigi Rizzo di Roma

Ottobre 2016

Avviato a metà ottobre, lo screening ecg ha interessato i tre plessi scolastici dell'Istrituto Comprensivo Luigi Rizzo di Roma, ed è terminato prima della vacanze natalizie. Gli alunni che hanno aderito al programma e si sono sottoposti all’esame elettrocardiografico sono stati in tutto 714 (354 femmine, 49.5%), di cui 319 (44%) non avevano effettuato un ECG precedente. I risultati emersi dai primi tracciati evidenziano delle sospette anomalie minori in 40 bambini (5%) e in 2 bambini (0.2%) sospette anomalie maggiori. Tali anomalie dovranno essere valutate rispettivamente con controlli di 1° livello e 2° livello.

Immagine

Donazione defibrillatore

Luglio 2016

Al termine delle indagini elettrocardiografiche che hanno coinvolto gli studenti dell'I.C.Giuseppe La Masa di Trabia (PA), è stato donato alla Dirigente scolastica dell'Istituto, Prof.ssa Anna Maria Varchi, un defibrillatore.

Immagine

Donazione di due rilevatori ecg portatili

Luglio 2016

Al termine delle due campagne di screening ecg che hanno interessato, durante la scorsa primavera, i due I.C. della zona 4 di Milano, Madre Teresa di Calcutta e Tommaso Grossi, sono stati donati al Reparto di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda, guidato dal Dott. Gabriele Vignati, due rilevatori ecg portatili in grado di rilevare, in tempo reale, anomalie del ritmo cardiaco, a volte difficili da diagnosticare.

Immagine

Scuole dell'infanzia del Municipio IX di Roma

Giugno 2016

Durante il mese di giugno, i tecnici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno sottoposto a screening ecg le ultime classi di tutte le scuole dell'infanzia comunali, circa 25,  del Municipio IX di Roma. La scelta di coinvolgere le ultime classi è stata dettata dai tempi, troppo stretti, in questo periodo dell'anno scolastico, per includere anche i più piccoli.

Sono stati eseguiti 325 tracciati, di cui 178 (54%) a pazienti di sesso maschile. Sono state riscontrate 53 anomalie (circa il 16% dei tracciati). Di queste, la maggior parte (96%) sono anomalie minori. Il 4% circa ha effettuato approfondimenti per sospette anomalie maggiori.

Immagine

Istituto Comprensivo Vittorio Emanuele III di Palermo

Maggio 2016

Dopo la presentazione del progetto, avvenuta nello scorso mese di marzo, si è svolto lo screening ecg che ha interessato circa 120 alunni delle ultime classi, quinta elementare e terza media, dell'I.C. Vittorio Emanuele III di Palermo. La scelta di coinvolgere le ultime classi è stata dettata dai tempi, troppo stretti, in questo periodo dell'anno scolastico, per inserire nel programma l'intero Istituto. L'analisi dei traccati ecg non ha evidenziato casi aritmici importanti, mentre sono stati riscontrati un paio di difetti inter-atriali (DIA).

Immagine

Donazione defibrillatori

Maggio 2016

Nel corso della presentazione dei dati relativi allo screening ecg che ha interessato gli I.C. Ladispoli 1 e Corrado Melone, sono stati donati due defibrillatori al Liceo Scientifico Sandro Pertini di Ladispoli (RM), da  collocare nelle due sedi dell'Istituto. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina delle news.

Immagine

Consegna apparecchio holter

Aprile 2016

Nell'ambito della campagna di screening elettrocardiografico che sta interessando gli Istituti Comprensivi di Trabia, in provincia di Palermo, La Stella di Lorenzo Onlus ha consegnato al Dott. Maurizio Mongiovì, dirigente medico dell'UOC di Cardiologia pediatrica dell' Azienda di Rilievo Nazionale di Alta Specializzazione (A.R.N.A.S.) G. Di Cristina di Palermo, un apparecchio holter, acquistato grazie ai fondi raccolti durante gli eventi organizzati nei mesi scorsi nella provincia di Palermo.

La cerimonia di consegna si è svolta durante un incontro con le famiglie degli alunni alle quali sono stati presentati i primi risultati, seppur parziali, della campagna in corso.

Immagine

Istituti Comprensivi di Ladispoli (RM)

Marzo 2016

Partito alla fine del mese di marzo, lo screening elettrocardiografico negli Istituti Comprensivi di Ladispoli, in provincia di Roma, Ladispoli 1 e Corrado Melone, ha interessato circa 2.000 ragazzi, dalla scuola dell'infanzia alla scuola media. La campagna di screening ha registrato una adesione molto alta da parte delle famiglie, a dimostrazione dell'interesse di queste ultime nei confronti di questa iniziativa e delle sue finalità, in ottica di prevenzione delle aritmie pericolose.

I risultati dell'indagine medica sono stati presentati nel corso di un incontro, che si è tenuto nell'aula consiliare del comune di Ladispoli, al quale ha partecipato il Sindaco del comune in provincia di Roma. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina delle news.

Immagine

Istituti Comprensivi di Milano - zona 4

Febbraio 2016

Screening elettrocardiografico negli  Istituti Comprensivi della zona 4 di Milano, Madre Teresa di Calcutta e Tommaso Grossi. La campagna è partita a febbraio, qualche giorno dopo la presentazione del progetto alle famiglie degli studenti, e si è conclusa nel mese di aprile. 

Gli studenti sottoposti ad indagine sono stati complessivamente 795, distribuiti su un totale di 5 plessi scolastici. In 58 casi sono state riscontrate delle anomalie cardiache, tutte meritevoli di ulteriori approfondimenti. Di queste, 12 (1,5% sul totale) sono potenzialmente delle anomalie maggiori, causa di morte improvvisa, che necessitano di ulteriori approfondimenti per l'eventuale conferma della diagnosi.

Immagine

Istituti Comprensivi di Trabia (PA)

Dicembre 2015

Lo screening elettrocardiografico ha interessato gli Istituti Comprensivi di Trabia, in provincia di Palermo, Papa Giovanni XXIII e Giuseppe La Masa. La campagna è partita alla fine del 2015, qualche settimana dopo la presentazione del progetto, che ha visto una notevole partecipazione da parte delle famiglie degli studenti, e si è conclusa nel giugno 2016.

Il totale dei ragazzi sottoposti ad indagine è stato di 804. Di questi solo 288, ossia poco meno nel 36%, avevano fatto precedentemente un elettrocardiogramma, di cui 235 per attività sportiva. Sono stati riscontrati 58 casi in cui l’ecg presenta delle anomalie minori, mentre per 26 casi (3,2%) è necessario un ulteriore approfondimento.

Immagine

Avviato il programma di ricerca in collaborazione con il Bambino Gesù

Novembre 2015

Grazie alla sottoscrizione di questo accordo gli screening elettrocardiografici nelle scuole, che saranno eseguiti nei prossimi mesi, saranno inquadrati nell'ambito di un programma di ricerca in cui l'elemento innovativo è l'impiego della telemedicina. Grazie alla telemedicina, infatti, sarà possibile inviare il tracciato elettrocardiografico, registrando direttamente la traccia e inviandola telematicamente al centro di riferimento, in questo caso la UOC di Aritmologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. In questo modo sarà possibile valutare la tracciato ecg in tempo reale.

Immagine

Istituto Comprensivo Don Milani di Civitavecchia

Maggio 2015

Si è concluso nel mese di maggio 2015 lo screening elettrocardiografico per gli alunni dell'Istituto Comprensivo Don Milani di Civitavecchia. L'indagine ECG, interamente finanziata da La Stella di Lorenzo, ha coinvolto circa 600 alunni delle scuole elementari e medie. I risultati sono stati presentati nel corso di un incontro a cui hanno partecipato i genitori e i professori. Per maggiori dettagli sui risultati riscontrati, si rimanda alla pagina delle news.

Immagine

Istituto Comprensivo Marcello Candia di Milano

Aprile 2015

Grazie all'accordo raggiunto con il Reparto di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale di Niguarda, durante il mese di aprile 2015 circa  350 ragazzi delle classi V elementare e I media dell'Istituto Comprensivo Marcello Candia di Milano sono sottoposti a screening elettrocardiografico. I risultati dell'indagine medica, che ha avuto un grande risalto sia sul sito dell'Ospedale Niguarda, che sulla stampa, oltre che sul TGR Lombardia, sono pubblicati nel corso di una presentazione tenutasi durante il mese di maggio. Al  progetto, patrocinato dalla zona 4 del Comune di Milano, partecipa il Gruppo Helvetia Italia Assicurazioni, come sponsor della iniziativa. Durante la presentazione al corpo docenti dell'Istituto, è stato donato un elettrocardiogrado al responsabile del Reparto di Cardiologia Pediatrica, Dott. Gabriele Vignati. Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina delle news.

Immagine

Donazione defibrillatori

Dicembre 2014

In occasione dell'ultimo giorno di scuola, prima delle vacanze natalizie, sono stati donati all'Istituto Comprensivo Primo Levi di Marino (RM) cinque defibrillatori semiautomatici.

Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina delle news.

Immagine

Istituto Comprensivo Padre Romualdo Formato di Roma

Marzo 2014

Durante il mese di marzo 2014, l'equipe del Reparto di Aritmologia Pediatrica del Bambino Gesù ha sottoposto a screening elettrocardiografico circa 400 alunni dell'Istituto Comprensivo Padre Romualdo Formato nel territorio del Municipio IX di Roma Capitale. Sono già disponibili i primi risultati che saranno successivamente ufficializzati nel corso di una conferenza prevista nei primi giorni di maggio. In questa pagina del Web Magazine Palidoro News sono anticipati alcuni risultati della campagna. Significativo ai fini della comprensione di quanto debba essere promossa la cultura della prevenzione, 33 alunni della scuola non sono stati sottoposti all’esame elettrocardiografico poiché non autorizzati dai genitori.

Immagine

Istituto Comprensivo Virgilio di Roma

Febbraio 2014

Si è concluso nel mese di febbraio 2014 lo screening elettrocardiografico per gli alunni dell'Istituto Comprensivo Virgilio di Roma, in Via Giulia. L'indagine ECG, interamente finanziata da La Stella di Lorenzo, ha coinvolto circa 500 alunni delle scuole elementari e medie. I primi risultati saranno disponibili i primi di aprile e saranno presentati durante una conferenza prevista a metà aprile. In questo articolo, è disponibile una breve cronaca e un video con alcune interviste al personale scolastico e agli alunni che si stanno sottoponendo all'indagine medica. Anche la RAI ha dedicato diversi spazi a questa iniziativa: un breve servizio durante il GR1; un approfondimento nella rubrica di Radio 1 Inviato Speciale e infine un servizio nell'ambito della rubrica del TG2 Medicina 33

Immagine

Donazione apparecchi Holter

Ottobre 2013

Donazione alla UOC di Aritmologia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù, con sede a Palidoro e guidata dal Dott. Fabrizio Drago, di due apparecchi holter ECG. La disponibilità di questi due nuovi apparecchi holter permette al reparto di Aritmologia di snellire le liste di attesa di piccoli pazienti che hanno bisogno di un monitoraggio nell'arco delle 24 ore della loro attività cardiaca, al fine di rilevare possibili fenomeni aritmici. Le dimensioni ridotte degli holter rendono, inoltre, possibile l'utilizzo degli stessi anche in pazienti piccolissimi e, in generale, durante qualsiasi attività, anche sportiva, del paziente. Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina delle news.

Immagine

Scuole del Comune di S. Marinella

Aprile 2013

Finanziamento all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, per l'acquisto di apparecchi di defibrillazione nell'ambito del programma di screening elettrocardiografico, che ha interessato alcune scuole comunali materne ed elementari del Comune di S. Marinella. Al termine della fase di screening, avvenuta in maggio, sono stati consegnati al Sindaco di S. Marinella e alle dirigenze degli istituti scolastici aderenti all’iniziativa, gli apparecchi di defibrillazione.​ Successivamente, il programma di screening sarà esteso ad altri comuni limitrofi della zona del litorale romano con il duplice obiettivo di evidenziare precocemente possibili patologie cardiache nella popolazione in età scolare e dare attuazione, attraverso la donazione dei defibrillatori semiautomatici, al decreto ministeriale firmato il 26 aprile 2013. Per maggiori dettagli sul progetto riguardante il comune di S. Marinella, si rimanda alla pagina delle news.