Padova
Venerdì 27 Ottobre 2023
Si è tenuto, nei giorni 26 e 27 ottobre, a Padova, presso alcune sale della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il primo incontro tra i ricercatori europei che lavoreranno nei prossimi anni al progetto IMPACT, il progetto finanziato dalla Comunità Europea, che ha l'obiettivo di sviluppare nuove terapie per la cardiomiopatia aritmogena (ARVD), una malattia genetica che colpisce il cuore e che rappresenta una delle principali cause di aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa, tra cui quella di Lorenzo.
All'incontro, organizzato dal Dipartimento di Biologia dell'Univesità di Padova, hanno partecipato tra gli altri, la Prof.ssa Alessandra Rampazzo, che sarà responsabile di coordinare i lavori del gruppo di ricerca, la dott.ssa Martina Calore dell'Universiteit Maastricht, la dott.ssa Anneline Te Riele dell'Universitair Medisch Centrum Utrecht, il gruppo Lutech con la dott.ssa Barbara Alicino e l'ing. Franco Prampolini, il Consorzio Italbiotec con la dott.ssa Melissa Balzarotti, il dott. Christian Steinkuhler di Italfarmaco, la dott.ssa Milena Bellin dell'Università di Padova.
Uno spazio è stato riservato, inoltre, a La Stella di Lorenzo, in rappresentanza dei pazienti affetti dalla ARVD, che, attraverso il suo Presidente, ha presentato i risultati sin qui raggiunti con il progetto di prevenzione delle aritmie pericolose, senza dimenticare naturalmente di evidenziare il notevole lavoro fatto finora con il progetto 'Beat the Beat' che ha permesso di dare un notevole impulso negli ultimi due anni al lavoro di ricerca dell'equipe guidata dalla Prof.ssa Rampazzo.
Il meeting, che ha trovato spazio sulle pagine del sito di OMAR, si è concluso con l'intervento di Roberta Fidora, che ha narrato la vicenda umana della sua famiglia in lotta quotidiana con la malattia.