Le notizie su di noi
Presentazione del progetto "Piccoli Battiti"
Palermo, 1 ottobre 2019
Presso la sala Terrasi della Camera di Commercio di Palermo si è tenuta la presentazione del progetto Piccoli Battiti, un passaggio importante e decisivo per il futuro del progetto di prevenzione in Sicilia, considerando il numero di associazioni coinvolte e il sostegno da parte di enti e istituzioni, come il CONI, la Regione Sicilia e l'Università di Palermo.
La dott.ssa Ambra Drago, giornalista, ha aperto i lavori presentando i relatori e anticipando gli aspetti peculiari del progetto. Ha preso quindi la parola il dott. Nunzio Reina, vicepresidente della Camera di Commercio di Palermo che, a
nome della organizzazione che egli rappresenta, si è impegnato a sostenere il progetto. E' stata quindi la volta del dott. Giuseppe Canzone, presidente provinciale del CONI che ha fatto notare come sia importante avere insegnanti di educazioni fisica nelle scuole sin dalle classi dei più piccoli e quanto sia importante avviare i bambini allo sport dopo uno screening ecg che possa dare un riscontro importante sulla salute dei cuore. Durante il suo intervento, il dott. Bartolo Sammartino, presidente dello IEMEST, Istituto Euro Mediterraneo di Scienza e Tecnologia, ha elogiato l'opera e l'impegno delle associazioni, promotrici dell'iniziativa, auspicando che le istituzioni si adoperino concretamente per la realizzazione di un reparto di cardiochirurgia pediatrica a Palermo.
Fabrizio Artale, Presidente dell'associazione Movimento per la Salute dei Giovani è entrato quindi nel merito del progetto, descrivendo gli obiettivi principali e le motivazioni che hanno spinto le quattro associazioni a creare una rete di solidarietà per affrontare in modo strutturato e organizzato questo importante impegno.
E' intervenuto quindi il Prof. Francesco Cappello, Presidente della scuola di specializzazione in medicina dello sport e dell'esercizio fisico dell'Università di Palermo, che ha evidenziato come la prevenzione abbia un inestimabile valore sociale, essendo riusciti, in pochi anni, grazie alle campagne di screening ecg condotte dal 2015 nelle scuole della provincia di Palermo, a salvare alcune vite. Questo progetto, portato su una scala maggiore potrebbe quindi ottenere risultati eclatanti confermando che l'associazionismo, con poche risorse, riesce a raggiungere obiettivi che le istituzioni pubbliche, con ben altri fondi, non riescono a raggiungere.
Dopo l'intervento dell'Assessore all'istruzione e formazione professionale della Regione Sicilia, dott. Roberto Lagalla, che ha assicurato una ripresa del lavoro per riportare la cardiochirurgia pediatrica a Palermo, ha preso la parola il dott. Maurizio Mongiovi che ha illustrato le modalità di esecuzione della campagna di screening ecg e le principali patologie aritmiche.
L'incontro, messo in risalto anche dalla stampa locale, si è concluso con gli interventi del nostro Presidente, del vicepresidente de Il Cuore di Andrea, dott. Francesco Pappalardo e della Sig.ra Laura Piccinini, Presidente di ABRA che, dicendosi entusiasti di partecipare attivamente a questa nuova e ambiziosa iniziativa, hanno illustrato ai presenti i risultati sinora ottenuti con le proprie associazioni sul fronte della prevenzione.
Presentazione risultati screening ecg scuole di Maenza
Maenza (LT), 11 luglio 2019
Il Vice Sindaco di Maenza, Dott.ssa Dorina Risi, ha fatto gli onori di casa, accogliendo le famiglie dei bambini e ragazzi che, nello scorso mese di aprile, hanno partecipato alla campagna di screening ecg, che ha coinvolto tutte le scuole del piccolo comune in provincia di Latina, dall'infanzia fino alla scuola media.
La Dott.ssa Risi ha introdotto i lavori, presentando i relatori che sono intervenuti nel corso dell'incontro: il Sindaco di Maenza, Claudio Sperduti, la Prof.ssa Antonia Corbi, in rappresentanza della dirigenza dell'I.C. Roccagorga-Maenza, il Presidente de La Stella di Lorenzo Onlus e i tecnici dell'ospedale
Pediatrico Bambino Gesù, Raffaele Attena e Simona Caporusso. Quest'ultima, terminati gli interventi degli altri relatori, ha infine presentato i risultati dello screening ecg: sono stati effettuati 269 tracciati elettrocardiografici. Nel 28% dei casi gli alunni partecipanti non avevano mai effettuato un ECG in precedenza; sono state evidenziate 21 anomalie elettrocardiografiche da indagare con controlli di I e II livello, a breve e lungo termine. Di queste anomalie, 1 sospetta anomalie maggiori e 20 sospette anomalie minori.
Pag 4 di 42
COME SOSTENERCI
Vuoi prendere parte attiva e far crescere La Stella di Lorenzo, oppure vuoi solo sostenerla dall'esterno?
LE NOTIZIE E GLI EVENTI
Se vuoi essere aggiornato sugli eventi a cui parteciperanno rappresentanti de La Stella di Lorenzo per attività di informazione e di sensibilizza- zione, vai a questa pagina.
Qui invece puoi leggere le ultime notizie che riguardano l'Associazione.
PROGETTI IN CORSO
Vai a questa pagina per vede- re su quali progetti stiamo lavorando e chi stiamo aiutan- do.
INCUBATORE DI IDEE
Hai in mente un'idea o una iniziativa e ti piacerebbe vederla realizzata? Puoi proporre la tua idea a La Stella di Lorenzo. Scopri come fare.