Le notizie su di noi
Presentazione progetto di prevenzione delle aritimie pericolose all'I.C. Narcisi di Milano
Milano, 30 ottobre 2018
La vice Preside dell'Istituto Comprensivo Narcisi di Milano, Prof.ssa Elena Bonfiglio, ha accolto nell'aula magna dell'istituto i numerosi genitori degli alunni, intervenuti per la presentazione del progetto di prevenzione delle aritmie pericolose.
Sono intervenuti il Presidente della Onlus e il Dott. Gabriele Vignati, responsabile del Reparto di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda che ha illustrato brevemente le patologie cardiache a rischio di morte
improvvisa nei giovani, descrivendo le modalità di esecuzione dello screening elettrocardiografico e rispondendo alle molte domande da parte dei presenti. All'incontro ha partecipato anche il Dott. Enrico Piccinelli che eseguirà gli elettrocardiogrammi ai ragazzi.
L'avvio della campagna di screening ecg avverrà subito dopo che il progetto sarà approvato dal Consiglio dell'Istituto.
COME SOSTENERCI
Vuoi prendere parte attiva e far crescere La Stella di Lorenzo, oppure vuoi solo sostenerla dall'esterno?
GLI EVENTI
Se vuoi essere aggiornato sugli eventi a cui parteciperanno rappresentanti de La Stella di Lorenzo per attività di informazione e di sensibilizza- zione, vai a questa pagina.
Presentazione progetto di prevenzione delle aritimie pericolose all'I.C. Satta - Spano - De Amicis di Cagliari
Cagliari, 25 maggio 2018
Alla presenza del corpo docente e di alcune famiglie degli alunni del plesso Satta dell'I.C. Satta - Spano - De Amicis di Cagliari, la Dirigente scolastica, Prof.ssa Rita Cambuli, ha aperto l'incontro al quale ha partecipato, oltre al Presidente de La Stella di Lorenzo Onlus, il Dott. Roberto Tumbarello, Direttore S.S.D. di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Brotzu di Cagliari.
Prima di entrare nel merito del progetto di prevenzione e di descriverne gli
aspetti peculiari, il Presidente della Onlus ha voluto esprimere ai presenti la soddisfazione, sua e di tutti gli associati, per essere riusciti ad approdare in un'altra regione italiana, gettando quindi le basi per un ampliamento significativo del raggio di azione della Onlus nel campo della prevenzione delle aritmie cardiache.
Ha preso quindi la parola il Dott. Tumbarello che, come un docente della scuola, ha spiegato alla lavagna, in modo sintetico e comprensibile per la platea, la morfologia del cuore e le sue principali proprietà elettriche, per entrare poi nel dettaglio delle cause che provocano le più comuni aritmie cardiache.
E' seguita quindi una interessante sessione di domande e risposte tra il pubblico e il dottore, il quale ha quindi spiegato come riconoscere in un bambino i segnali premonitori di un aritmia e come operare per interrompere un attacco di tachicardia.
Pag 8 di 42
PROGETTI IN CORSO
Vai a questa pagina per vede- re su quali progetti stiamo lavorando e chi stiamo aiutan- do.