Le notizie su di noi
Presentazione risultati screening ECG al "Don Milani"
Civitavecchia (RM), 25 maggio 2015
Il Dott. Fabrizio Drago, responsabile dell' U.O.C. di Aritmologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ha presentato oggi, ai genitori degli alunni e al corpo docente dell'Istituto Comprensivo Don Milani di Civitavecchia, i risultati dello screening elettrocardiografico, effettuato durante il mese di aprile.
Il Dott. Drago ha sottolineato che, pur essendo un evento raro, la morte improvvisa colpisce, ogni anno in Italia, circa 60.000 persone, mentre l'incidenza della sincope, uno dei segnali premonitori di un evento fatale, e' ben 12 volte superiore.
Per lo screening sono state impiegate 2 equipe: una interna, formata da 3 tecnici che hanno eseguito i tracciati, ed una esterna, formata da un gruppo di cardiologi che hanno analizzato e refertato gli elettrocardiogrammi.
Dei quasi 600 alunni delle classi primarie e secondarie di primo grado sottoposti ad indagine, sono stati analizzati finora 417 tracciati.
Tra questi, sono stati riscontrati 10 casi con anomalie minori (2,4%) e 4 con anomalie maggiori (1%) e che saranno sottoposti a test genetici.
Il Dott. Drago ha evidenziato che 260 ragazzi, sul totale di quelli che hanno effettuato l'indagine, ossia il 44% non aveva mai effettuato prima un elettrocardiogramma e che 183 di essi non pratica nessuna attività sportiva.
Presentazione risultati screening ECG al "M. Candia"
Milano, 18 maggio 2015
Sono stati presentati oggi, in un'aula magna gremita, i risultati dello screening elettrocardiografico eseguito sugli alunni delle IV, V elementari e I media dell'Istituto Comprensivo Marcello Candia di Milano. Oltre alla Dirigente Scolastica. Prof.ssa Rossana Di Gennaro, sono intervenuti la Dott.ssa Loredana Bigatti, Presidente del Consiglio della zona 4 del Comune di Milano, il nostro Presidente, il Dott. Pasquale Cormio, Responsabile Sviluppo Risorse Umane e Comunicazione interna del Gruppo Helvetia Italia, il Dott. Roberto Lecciso, Responsabile Corporate Responsibility del Gruppo Helvetia Italia e il Dott. Gabriele Vignati, Responsabile dell'Unità Semplice Dipartimentale di Cardiologia Pediatrica Ente Ospedaliero Ca Granda Niguarda.
I risultati, presentati dal Dott. Vignati, possono ritenersi molto positivi: su circa
250 studenti sottoposti ad indagine, solo 7 (neanche il 3%) hanno presentato anomalie minori che necessitano di approfondimenti.
Durante il suo intervento, il Dott. Vignati ha evidenziato come l'Italia sia all'avanguardia per quanto riguarda la prevenzione della morte improvvisa, e questo, ha sottolineato, grazie alla medicina dello sport, che riveste un ruolo fondamentale per i giovani che cominciano attività sportive sin dai primi anni di vita. Grazie ad un elettrocardiogramma eseguito durante la visita medico-sportiva, infatti, l'incidenza della morte improvvisa nei giovani ha registrato una riduzione del 80%.
La campagna di screening, perciò, assume una importanza fondamentale per tutti quei ragazzi, circa il 50%, che, non praticando alcuna attività sportiva, non eseguono un elettrocardiogramma. L'età ideale per questo tipo di indagine è tra gli 8 e i 10-12 anni.
Infine il Dott. Vignati ha ricordato che attualmente l'incidenza della morte improvvisa nei giovani è di circa 1 su 100.000 ed è causata, per il 40% dei casi, da patologie cardiovascolari, molte delle quali sono geneticamente deteminate.
Pag 26 di 42
COME SOSTENERCI
Vuoi prendere parte attiva e far crescere La Stella di Lorenzo, oppure vuoi solo sostenerla dall'esterno?
INCUBATORE DI IDEE
Hai in mente un'idea o una iniziativa e ti piacerebbe vederla realizzata? Puoi proporre la tua idea a La Stella di Lorenzo. Scopri come fare.
LE NOTIZIE E GLI EVENTI
Se vuoi essere aggiornato sugli eventi a cui parteciperanno rappresentanti de La Stella di Lorenzo per attività di informazione e di sensibilizza- zione, vai a questa pagina.
Qui invece puoi leggere le ultime notizie che riguardano l'Associazione.