Archivio Eventi
Conferenza stampa sulla morte improvvisa giovanile
I risultati dello screening elettrocardiografico
Santa Marinella (RM) Lungomare G. Marconi, 36
21 maggio 2013
Presso la sede di Santa Marinella dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sono stati presentati i risultati dello screening elettrocardiografico effettuato sugli alunni delle scuole materne ed elementari del Comune di Santa Marinella.
L'esame elettrocardiografico, utile a prevenire la morte improvvisa giovanile per cause cardiache, è stato eseguito sui bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni dall’Unità Operativa Complessa di Aritmologia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Palidoro e Santa Marinella.
Durante la conferenza sono interventi il Dott. Alessio Calandrelli, Responsabile sedi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro e Santa Marinella, Massimiliano Raponi, Direttore Sanitario dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roberto Bacheca, Sindaco di Santa Marinella, Fabrizio Drago, Responsabile Unità Operativa Complessa di Aritmologia Pediatrica del Bambino Gesù, Susanna Cingolani, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Giosuè Carducci.
A conclusione dei lavori è intervenuto infine il Presidente de La Stella di Lorenzo che ha donato al Sindaco di Santa Marinella uno degli apparecchi defibrillatori destinati alle scuole che hanno aderito al progetto.
Per il dettaglio sugli inteventi dei relatori e i risultati dello screening vai alla pagina delle news.
Tratto di Acquedotto Claudio-Felice - Visita guidata
c/o Centro Sportivo della Banca d'Italia
Roma, Largo Volumnia, 2
18 maggio 2013
Il tratto di acquedotto interessato dalla nostra visita non è aperto al pubblico, in quanto si trova all'interno del Centro Sportivo della Banca d'Italia sulla Via Tuscolana.
Si tratta in realtà di tre acquedotti sovrapposti, il Claudio, Anio Novus e Felice, restaurati negli anni '90. L'integrità del monumento che, dall'epoca dell'inserimento dell'Acquedotto Felice, non è stato più toccato da alcun intervento di modifica, è una condizione rarissima per un monumento antico di tali dimensioni. Una recente e lunga opera di restauro ha contribuito ad arrestare il degrado dell'acquedotto, esaltandone le antiche stratificazioni.
Proprio durante gli interventi di restauro del 1993, è venuta alla luce, in modo del tutto casuale, durante un sondaggio effettuato per verificare lo stato delle fondamenta dell'acquedotto, una bellissima strada romana, in ottimo stato di conservazione, che fiancheggia il lato orientale dell'acquedotto.
Pag 37 di 44
COME SOSTENERCI
Vuoi prendere parte attiva e far crescere La Stella di Lorenzo, oppure vuoi solo sostenerla dall'esterno?
PROGETTI IN CORSO
Vai a questa pagina per vede- re su quali progetti stiamo lavorando e chi stiamo aiutan- do.
IL PROSSIMO PROGETTO
Se anche tu vuoi che nuove proposte diventino dei progetti de La Stella di Lorenzo, puoi dare il tuo contributo. Scopri come fare.
LE NOTIZIE E GLI EVENTI
Se vuoi essere aggiornato sugli eventi a cui parteciperanno rappresentanti de La Stella di Lorenzo per attività di informazione e di sensibilizza- zione, vai a questa pagina.
Qui invece puoi leggere le ultime notizie che riguardano l'Associazione.