Archivio Eventi
Visita guidata alla Fontana di Trevi
Piazza di Trevi, Roma
28 settembre 2019
Una visita guidata alla Fontana di Trevi, decisamente fuori dagli schemi tradizionali, secondo i quali i visitatori si accalcano davanti alla grande vasca per lanciare la tradizionale moneta, dando le spalle alla grande statua di Oceano.
Questa volta, infatti, i partecipanti alla visita hanno potuto ammirare la fontana, dalla prospettiva dello stesso Oceano, guardando cioè i turisti di fronte, da alcune finestre che si affacciano sulla fontana e che si trovano in un locale sul retro, in cui l'ACEA, azienda comunale energia ed acqua di Roma, gestisce e controlla l'impianto idrico che alimenta la fontana stessa.
La storia della fontana è strettamente collegata a quella dell'Aqua Virgo,
ovvero l'acquedotto dell'Acqua Vergine, che risale ai tempi dell'imperatore Augusto e che è ancora oggi funzionante.
Dopo aver narrato le vicissitudini storiche che portarono ben tre papi a fare altrettante inaugurazioni della fontana tra il 1735 e il 1762, due tecnici dell'ACEA hanno intrattenuto i visitatori descrivendo l'impianto idrico, i controlli e la manutenzione che si rendono necessarie per mantenere perfettamente funzionante tutto l'impianto e le modalità della raccolta delle monete, operazione che viene eseguita tre volte la settimana, utilizzando speciali apparecchiature.
COME SOSTENERCI
Vuoi prendere parte attiva e far crescere La Stella di Lorenzo, oppure vuoi solo sostenerla dall'esterno?
IL PROSSIMO PROGETTO
Se anche tu vuoi che nuove proposte diventino dei progetti de La Stella di Lorenzo, puoi dare il tuo contributo. Scopri come fare.
LE NOTIZIE E GLI EVENTI
Se vuoi essere aggiornato sugli eventi a cui parteciperanno rappresentanti de La Stella di Lorenzo per attività di informazione e di sensibilizza- zione, vai a questa pagina.
Qui invece puoi leggere le ultime notizie che riguardano l'Associazione.
Presentazione del libro "La danza del vento"
Collegio Marianum -Via San Vittore 18, Milano
28 giugno 2019
Dopo qualche mese dalla presentazione del libro, tenutasi a novembre dello scorso anno, si è voluto dare la possibilità a coloro, che non erano potuti intervenire in quell'occasione, di ascoltare dalla viva voce dell'autore, Pasquale Cormio, le proprie riflessioni ed emozioni, scaturite da scene di vita quotidiane, e che sono il filo conduttore de "La danza del vento".
Anche in questa occasione, il ricavato della vendita del libro è stato devoluto a sostegno del progetto di prevenzione della morte improvvisa.
La dott.ssa Maria Pia Oliveri ha condotto la serata, organizzata secondo lo stesso format, molto apprezzato, dell'evento di novembre: brevi racconti,
tratti dal libro, intervallati da bravi musicali, interpretati dalle cantanti Sarah Giuliani e Tullia Martinadonna, accompagnate al pianoforte dal M. Angelo Colletti.
Pag 4 di 44