Archivio Eventi
canti e balli, accompagnate dalla Banda di Marino “Enrico Ugolini”, tornei di calcetto, incontri di rugby e karate, miniolimpiadi e tanta tanta musica che ha fatto da sottofondo fino a tarda sera.
L'ambulatorio mobile è stato messo a disposizione per chiunque, grandi e piccini, avesse voluto fare un elettrocardiogramma. Sono stati circa 50 i tracciati eseguiti dai tecnici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e refertati dal dott. Fabrizio Drago, responsabile dell'UOC di Aritmologia dello stesso ospedale.
Spettacolo "Amici per la pelle"
Teatro 7 - Via Benevento, 23 Roma
14 maggio 2019
Due grandi attori, Rodolfo Laganà e Massimo Wertmuller hanno dedicato una delle repliche del loro spettacolo "Amici per la pelle" al Teatro 7 di Roma, alla nostra Onlus e a "Il Cuore di Andrea", con cui da tempo è stata avviata una collaborazione sul fronte della ricerca in ambito cardiologico per la prevenzione della morte improvvisa nei giovani.
Il testo dello spettacolo, magistralmente interpretato dai due attori, è dedicato alla memoria del dodicenne Ugo Forno, il più giovane martire della resistenza, che ha avuto solo nel 2013 una medaglia al merito civile.
Un pubblico, attento e coinvolto per tutta la durata dello spettacolo, ha
dimostrato, al termine, il proprio gradimento ai due attori che, interpretando due romani immaginari, hanno dato visibilità ad un ragazzo realmente esistito, diventato un eroe senza fama nè popolarità.
Visita guidata a Palazzo Piacentini
Palazzo Piacentini - Via Veneto, 33 Roma
11 maggio 2019
Lo storico Palazzo Piacentini è sede del Ministero dello Sviluppo Economico e fu realizzato da due figure di spicco del panorama architettonico italiano: Marcello Piacentini e Giuseppe Vaccaro.
Il Palazzo, inaugurato nel 1932, nasce come “Palazzo delle Corporazioni” e rimane, oggi, uno dei pochi esempi di palazzi governativi, progettati e realizzati esclusivamente nella prospettiva dell’esercizio delle attività istituzionali di competenza.
Molto apprezzata dai partecipanti alla visita è stata la narrazione della storia del palazzo e la descrizione delle molte opere d'arte in esso
contenute, fatte da uno dei dipendenti del Ministero che si è soffermato anche su alcuni aneddoti e curiosità che solo chi ha frequentato per tanti anni le sale di questo edificio può testimoniare.
Pag 5 di 44
COME SOSTENERCI
Vuoi prendere parte attiva e far crescere La Stella di Lorenzo, oppure vuoi solo sostenerla dall'esterno?
LE NOTIZIE E GLI EVENTI
Se vuoi essere aggiornato sugli eventi a cui parteciperanno rappresentanti de La Stella di Lorenzo per attività di informazione e di sensibilizza- zione, vai a questa pagina.
Qui invece puoi leggere le ultime notizie che riguardano l'Associazione.
INCUBATORE DI IDEE
Hai in mente un'idea o una iniziativa e ti piacerebbe vederla realizzata? Puoi proporre la tua idea a La Stella di Lorenzo. Scopri come fare.
IL PROSSIMO PROGETTO
Se anche tu vuoi che nuove proposte diventino dei progetti de La Stella di Lorenzo, puoi dare il tuo contributo. Scopri come fare.
La Stella di Lorenzo Onlus alla festa dell'I.C. Primo Levi di Marino (RM)
Viale della Repubblica, 4 - Santa Maria delle Mole, Marino (RM)
25 maggio 2019
La Stella di Lorenzo Onlus ha accolto con grande piacere l'invito dell'associazione genitori I.C. Primo Levi di Marino a partecipare alla festa di fine anno dell'istituto dove, proprio in questi giorni, si sta svolgendo la campagna di screening ecg.
La manifestazione si è svolta con l’obiettivo di favorire la relazione tra ragazzi e bambini; sostenere una scuola inclusiva con il coinvolgimento dei docenti, genitori, associazioni, e amministrazione comunale.
Molto denso il programma della manifestazione con giochi, esibizioni di