"La Compagnia che non s'arrende" mette in scena
"Da cosa nasce cosa" a sostegno de La Stella di Lorenzo
Roma, Auditorium Santa Chiara - Via Caterina Troiani, 40
11 Ottobre 2014
Strepitoso successo di pubblico, che ha interrotto varie volte, con applausi scroscianti, l'esibizione degli attori de La Compagnia che non si arrende, che ha messo in scena stasera, all'Auditorium Santa Chiara in Roma, la commedia brillante e divertente Da cosa nasce cosa.
La serata è stata organizzata per sostenere il nostro progetto di ricerca sulle cardiomiopatie aritmogene a carattere eredo-famigliare, avviato poche settimane fà, in collaborazione con A.R.C.A. e i cui aspetti principali sono stati illustrati, ad una platea attenta e partecipativa, dal nostro Presidente.
Il talento e la bravura dei giovani attori, che hanno dato vita ad uno spettacolo divertente e coinvolgente, con brani musicali e coreografie ben curate, hanno catalizzato l'attenzione del pubblico, che ha riempito l'Auditorium dando così prova di grande sensibilità per la finalità benefica, vera protagonista della serata.
Un'ampia galleria fotografica dell'evento, montata con la dolce melodia "Chiaro di Luna" di Debussy, è disponibile a questo link.
Pag 27 di 44
COME SOSTENERCI
Vuoi prendere parte attiva e far crescere La Stella di Lorenzo, oppure vuoi solo sostenerla dall'esterno?
LE NOTIZIE E GLI EVENTI
Se vuoi essere aggiornato sugli eventi a cui parteciperanno rappresentanti de La Stella di Lorenzo per attività di informazione e di sensibilizza- zione, vai a questa pagina.
Qui invece puoi leggere le ultime notizie che riguardano l'Associazione.
PROGETTI IN CORSO
Vai a questa pagina per vede- re su quali progetti stiamo lavorando e chi stiamo aiutan- do.
IL PROSSIMO PROGETTO
Se anche tu vuoi che nuove proposte diventino dei progetti de La Stella di Lorenzo, puoi dare il tuo contributo. Scopri come fare.
Visita guidata al Mausoleo di Augusto
Roma, Piazza Augusto Imperatore
15 Novembre 2014
Sono stati necessari ben tre appuntamenti, tra ottobre e novembre per dare la possibilità a tutti coloro che avevano prenotato la visita, di poter entrare nel Mausoleo, eretto in onore di Augusto, il primo imperatore romano. Il Mausoleo, chiuso normalmente al pubblico, è stato aperto eccezionalmente in questo periodo nell'ambito delle manifestazioni organizzate per il bimillenario della morte di Augusto, avvenuta il 19 agosto del 14 D.C.
Da alcuni anni il sepolcro imperiale e la piazza moderna che lo circonda sono oggetto di indagini archeologiche, preliminari al restauro