Archivio Eventi
Visita guidata alle Terme di Caracalla
Roma, Viale delle Terme di Caracalla
9 Marzo 2014
Numerosa e molto interessata è stata oggi la partecipazione alle vestigia delle Terme di Caracalla, uno dei più grandi e meglio conservati edifici termali dell'antichità. Le Thermae Antoninianae furono costruite alle pendici dell’Aventino per volere dell’imperatore Caracalla (Marcus Aurelius Antoninus) tra il 212 e il 217 d.C.
I nostri amici e sostenitori hanno potuto godere di una splendida giornata di sole primaverile che ha fatto da cornice al maestoso sito archeologico, descritto in ogni particolare dalla nostra archeologa.
Queste terme erano le più sontuose della capitale dell'Impero
romano, benché destinate all'uso di massa del popolino dei vicini quartieri popolari, mentre le classi sociali più altolocate erano solite frequentare le terme di Agrippa, quelle di Nerone o soprattutto le terme di Traiano sull'Esquilino. Le terme di Caracalla furono superate in grandezza solo da quelle, successive, di Diocleziano; tuttavia le rovine delle terme di Caracalla sono l'esempio più integro di grandi terme imperiali.
Per l'approvvigionamento delle terme, nel 212 fu creato un ramo speciale dell'Acqua Marcia, uno degli acquedotti di Roma antica, l'Aqua Antoniniana, che oltrepassava la Via Appia sull'Arco di Druso.
Visita guidata al Museo delle Mura
Roma, Via di Porta S. Sebastiano 18
25 Gennaio 2014
Dopo una settimana di pioggia, una splendida giornata di sole, un pò ventosa, ha fatto da cornice alla visita guidata al Museo delle Mura, che si trova all'interno di Porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle mura aureliane. Di queste ultime si descrivono le vicende storico-politiche che portarono alla loro edificazione, e i motivi strategici della scelta del percorso.
Nello spazio museale si ripercorre la storia delle fortificazioni della città, quelle di età regia e repubblicana e quelle di Aureliano del III sec. d.C. In una delle sale, posta nella torre est, sono esposti quattro plastici ricostruttivi delle mura, che mostrano ai visitatori l'evoluzione architettonica e della tecnica costruttiva delle mura nel corso dei secoli,
mentre al centro della sala vi è una pianta di Roma che mostra tutto il circuito delle mura.
Sempre dalla torre est della porta, è possibile accedere alla terrazza, da dove si può godere di una splendida veduta di tutta la città, e al camminamento, lungo circa 350 e restaurato per il giubileo del 2000. Rimangono, uscendo dalla 3° torre della cinta muraria, dei resti di pavimentazione originale mentre, in alto, sulla lunetta vi è una Madonna con Bambino, probabile utilizzo della porzione delle mura come eremitaggio.
Pag 30 di 43
COME SOSTENERCI
Vuoi prendere parte attiva e far crescere La Stella di Lorenzo, oppure vuoi solo sostenerla dall'esterno?
LE NOTIZIE E GLI EVENTI
Se vuoi essere aggiornato sugli eventi a cui parteciperanno rappresentanti de La Stella di Lorenzo per attività di informazione e di sensibilizza- zione, vai a questa pagina.
Qui invece puoi leggere le ultime notizie che riguardano l'Associazione.
PROGETTI IN CORSO
Vai a questa pagina per vede- re su quali progetti stiamo lavorando e chi stiamo aiutan- do.
IL PROSSIMO PROGETTO
Se anche tu vuoi che nuove proposte diventino dei progetti de La Stella di Lorenzo, puoi dare il tuo contributo. Scopri come fare.